Ogni buon professionista della salute sa che la salute dell'intestino e l'infiammazione sono intimamente correlate. Un intestino sano contribuisce a migliorare la qualità del sonno, una forte funzione immunitaria e un efficace sistema digestivo. Tuttavia, l'infiammazione può modificare l'equilibio intestinale e causare molti problemi di salute.
Scopri di più in questo articolo su come puoi migliorare la salute dell'intestino e ridurre l'infiammazione con cambiamenti nella dieta e nello stile di vita (che é anche il mio obiettivo costante con i miei assistiti).
Negli ultimi anni, il rapporto tra l'intestino e la nostra salute generale è stato un argomento sempre più studiato. I ricercatori hanno scoperto che avere una varietà di batteri buoni offre molti benefici per la salute, tra cui la funzione del sistema immunitario e una migliore salute mentale. Sfortunatamente, il nostro stile di vita moderno ha un impatto negativo sulla salute dell'intestino, come i livelli di stress, la mancanza di sonno e una dieta malsana possono tutti danneggiare il nostro microbiota intestinale.
La disbiosi porta a esiti negativi per la salute poiché il microbioma intestinale influenza anche le risposte infiammatorie.
Quindi, cosa puoi fare tu per ridurre l'infiammazione e migliorare la salute intestinale?
Prima di esaminare la relazione tra salute intestinale e infiammazione, iniziamo definendo cos'è ciascuno e in che modo influisce sulla nostra salute.
Salute intestinale e infiammazione
Il termine "salute intestinale" si riferisce alla funzione e all'equilibrio dei batteri all'interno del tratto gastrointestinale. Un intestino sano comunica con il cervello attraverso i nervi e gli ormoni, il che aiuta a mantenere la salute e il benessere generale. Contiene anche batteri sani e cellule immunitarie che allontanano batteri, virus e funghi, tutti elementi necessari per un corpo ben funzionante.
Come dimostra la ricerca, avere una varietà di batteri buoni nell'intestino può migliorare i sintomi psicologici, combattere l'obesità e potenziare la funzione del sistema immunitario [4]. È stato anche dimostrato che i batteri intestinali producono neurotrasmettitori (come la serotonina), con ulteriori effetti antinfiammatori [8,9].
L'infiammazione è la risposta naturale del corpo per proteggersi da infezioni, lesioni o malattie. Mentre questo è un processo naturale che aiuta il tuo corpo a guarire e difendersi dai danni, l'infiammazione cronica può devastare l'organismo e persino portare a malattie dannose.
I sintomi dell'infiammazione di solito includono affaticamento, gonfiore e problemi gastrointestinali e possono derivare da stress, reazioni immunitarie anormali, obesità o una dieta povera e proinfiammatoria [1,2,3].
In che modo l'infiammazione influisce sulla salute intestinale?
Ora che abbiamo visto cosa sono l'infiammazione e la salute dell'intestino, discutiamo di come si influenzano a vicenda.
Parliamo di disbiosi quando i batteri intestinali "cattivi" o patogeni superano quelli buoni, creando così uno stato di infiammazione cronica e influenzando una serie di condizioni infiammatorie (come diabete, asma o MICI). Questo squilibrio intestinale può essere causato da livelli di stress elevato, antibiotici, mancanza di sonno ristoratore e una dieta povera di nutrienti. Inoltre, l'infiammazione può ridurre la capacità di assorbire i nutrienti, disabilitando così il microbioma intestinale e influenzando negativamente la salute dell'apparato digerente [5].
Come possiamo quindi disinfiammare il nostro intestino?
Qui di seguito ti lascio delle azioni fondamentali che potrai applicare nella vita di ogni giorno, e che mi hanno ridato la vita quando soffrivo di morbo di Crohn.
Stile di vita:
1- Respirazioni profonde prima di alzarti dal letto e ogni volta che ti senti sopraffatto dallo stress.
2- Quando ti alzi vai a vedere il sole (in balcone, finestra...)
3- Respirazioni pre-pasto che stimolino il nervo vago e le secrezioni digestive
4- Medita e respira quando senti che devi fermarti. Semplicemente NON FARE NIENTE per alcuni minuti (piu volte al giorno!).
5- Dedica del tempo a fare quello che ti piace e a seguire i tuoi hobbies.
6- Stai in contatto con la natura, fai passeggiate e pratica il grounding (cammina scalzo sulla terra, prati, sabbia..)!
7- Migliora la qualitá del sonno (devi svegliarti riposato).
8- Fai esercizio fisico leggero/moderato almeno 2 -3 volte a settimana o se non hai ancora molte forze cerca almeno di fare una passeggiata ogni giorno. Se ti piace, vai a ballare!
8- Gestisci al meglio i livelli di stress grazie ai consigli precedenti.
Alimentazione antifiammatoria:
1- Segui un'alimentazione piú antinfiammatoria possibile, senza glutine, latticini, legumi (temporaneamente) e in alcuni casi piú gravi anche cereali (se non sai come fare fatti seguire da un professionista).
2-Inserisci prebiotici o fibra fermentabile dalle verdure (se non le tolleri fallo gradualmente cucinandole e triturandole o in forma di estratti).
3- Polifenoli come mirtilli, frutti di bosco, frutta secca (attivata!) (secondo tolleranza)
4- Grassi buoni come olio EVO, di cocco extra vergine, avocado, pesce azzurro
5- Aiuta la produzione enzimatica e biliare con aceto di mele, zenzero, cannella, limone e olio EVO.
6- Fermentati come cavolo fermentato, kombucha, sott'aceto (di qualitá e se li tolleri).
Integrazione:
1- Inserisci erbe specifiche e integratori per controllare l'infiammazione e la disbiosi intestinale (curcuma, boswelia, omega 3, artiglio del diavolo, lapacho, noce, chiodi di garofano, estratto semi di pompelmo...in base alla tua situazione specifica).
2- Inserisci zinco, vitamina A (controlla sempre i valori nelle analisi), oltre a centella e ginko biloba per i villi intestinali atrofizzati (sempre chiedendo al tuo professionista della salute in base alla tua situazione).
3- Controlla i tuoi livelli di vitamina D, che devono stare almeno tra i 60-70ng/ml
4- Inserisci brodo di ossa e se necessario glutammina, collagene o quercetina.
5- Quando il terreno sará migliorato integrare probiotici specifici.
Spero che questo articolo ti possa aiutare nel tuo cammino verso la salute.
Se vuoi che continui a scrivere altri articoli come questo fammelo sapere nei commenti!
Nel frattempo puoi trovare altre informazioni utili nel mio ebook o sul mio canale Youtube.
Per info o consulenze mandami una mail a info@robertacolletti.com
3. Kolb, H., & Mandrup-Poulsen, T. (2010). The global diabetes epidemic as a consequence of lifestyle-induced low-grade inflammation. Diabetologia, 53(1), 10–20. https://doi.org/10.1007/s00125-009-1573-7
5. Integrative HMP (iHMP) Research Network Consortium (2014). The Integrative Human Microbiome Project: dynamic analysis of microbiome-host omics profiles during periods of human health and disease. Cell host & microbe, 16(3), 276–289. https://doi.org/10.1016/j.chom.2014.08.014
Ogni buon professionista della salute sa che la salute dell'intestino e l'infiammazione sono intimamente correlate. Un intestino sano contribuisce a migliorare la qualità del sonno, una forte funzione immunitaria e un efficace sistema digestivo. Tuttavia, l'infiammazione può modificare l'equilibio intestinale e causare molti problemi di salute. Scopri di più in questo articolo su come puoi […]
"Perché ho provato tante diete e protocolli per il mio intestino ma non avuto miglioramenti?" Una cosa che mi succede spesso durante una prima consulenza con un nuovo assistito che soffre di una mici o una patologia autoimmune, é che la gente arrivi disperata e frustrata perché ha provato tante diete, eliminato tanti alimenti, provato […]
Se abbiamo una malattia infiammatoria intestinale (#mici) in fase attiva (o un intestino molto infiammato) possiamo avere seri problemi quando si tratta di tollerare e digerire bene certi alimenti, soprattutto le verdure e la frutta. In questo articolo voglio quindi lasciarti 3 consigli semplici e pratici che puoi applicare nella vita di ogni giorno, e […]
É estate ed é finalmente periodo di vacanze, ma quando arriva questo momento spesso iniziamo ad entrare in crisi perché non sappiamo come organizzarci per poter mangiare sano ed evitare problemi di salute quando siamo in viaggio e ci ritroviamo spesso a mangiare in giro. Per questo motivo ho pensato di darvi qualche consiglio per […]
Sei anche tu cioccolato - dipendente peró non lo puoi mangiare perché ti infiamma l'intestino? Ebbene si, da quando ho iniziato ad avere il morbo di Crohn, anch'io ho incomiciato a non tollerare certi cibi che amavo e tra questi c'era anche il cioccolato o il cacao. Ovviamente all'inizio é stata una tragedia, non potevo […]
Vuoi riacquisire il tuo benessere intestinale o fare una colazione sana veloce che ti dia energia? Ecco il modo giusto di iniziare la giornata: pancake al cocco! Questa ricetta é senza glutine, senza latticini, proteica e senza carboidrati (la versione dolce con frutta invece ha carboidrati, ma ben bilanciati con grassi e proteine). La mattina, […]
Utilizamos cookies para asegurar que damos la mejor experiencia al usuario en nuestra web. Si sigues utilizando este sitio asumiremos que estás de acuerdo.ValePolítica de privacidad