"Perché ho provato tante diete e protocolli per il mio intestino ma non avuto miglioramenti?"
Una cosa che mi succede spesso durante una prima consulenza con un nuovo assistito che soffre di una mici o una patologia autoimmune, é che la gente arrivi disperata e frustrata perché ha provato tante diete, eliminato tanti alimenti, provato vari protocolli e integratori, e non ha ottenuto risultati.
Per questo vi voglio lasciare delle riflessioni (in base alla mia esperienza personale con il Crohn e secondo l'esperienza avuta con varie persone negli ultimi anni) sul perché probabilmente questi percorsi non hanno funzionato:
Per questo é fondamentale capire se abbiamo veramente fatto i percorsi giusti, con una sequenza logica e con dosi di integrazione corretta, che non é sempre quella indicata nelle etichette dei prodotti.
E a te é successo? Fammelo sapere nei commenti!
Vuoi avere altre info utili? Leggi il mio ebook e visita il mio canale Youtube!
Un abbraccio,
Roberta.
.
Se abbiamo una malattia infiammatoria intestinale (#mici) in fase attiva (o un intestino molto infiammato) possiamo avere seri problemi quando si tratta di tollerare e digerire bene certi alimenti, soprattutto le verdure e la frutta.
In questo articolo voglio quindi lasciarti 3 consigli semplici e pratici che puoi applicare nella vita di ogni giorno, e che sono piccole azioni che mi hanno aiutato tanto nella mia avventura con il Crohn, quando era in fase attiva.
Ecco i miei 3 consigli principali:
1 - Cucina tutti gli alimenti (se necessario anche la frutta, anche solo sbollentata per 1 minuto)
2- Tritura o passa al passaverdure tutto quello che mangi (specialmente le verdure, se le tolleri)
3- Mastica molto bene, mangia lentamente, assapora gli alimenti e evita le distrazioni come la televisione o il cellulare.
Perché é importante mettere in pratica queste tecniche?
Perché quando abbiamo un intestino molto infiammato e permeabile é come se avessimo l'intestino di un neonato, quindi cuocere e triturare bene gli alimenti é come se ci aiutasse giá a "pre-digerirli", evitando che l'intestino faccia troppi sforzi e venga ulteriormente irritato.
Ovviamente questi sono solo alcune delle tante tecniche che possiamo utilizzare per digerire e tollerare meglio alcuni cibi: a volte potrebbe aiutarci una corretta combinazione di alimenti, una buona respirazione prima di iniziare a mangiare, gestire bene lo stress... Di questo vi ho parlato anche nei miei video Youtube e nel mio ebook (che trovate qui sul sito).
Se volete che continui a scrivere sull'argomento fatemelo sapere nei commenti!
Un abbraccio,
Roberta.