CRACKERS DI MANDORLE: SENZA GLUTINE E SENZA LIEVITO
Quando si hanno delle intolleranze o un intestino infiammato spesso bisogna evitare glutine, farine ad alto indice glicemico o lieviti vari, quindi oggi vi propongo una maniera diversa di mangiare le mandorle, con cui potete sostituire i crackers normali o il pane 🙂
Se siete quindi alla ricerca di uno snack goloso che non contenga farine, che sia leggero e che si possa sgranocchiare a qualsiasi ora…siete sicuramente nel posto giusto. Senza contare che questi crakers alla farina di mandorle e semi di papavero sono super veloci da preparare e davvero di facilissima esecuzione.
Se modulate bene l’aggiunta di sale questi crakers riescono ad essere davvero un’alternativa per qualsiasi momento della giornata in quanto l’intenso sapore di mandorla se poco salato ricorda vagamente quasi un dolce poco dolce. Le dosi che vi riporto sono per fare uno snack salato.
Ingredienti
145
g farina di mandorle (mandorle pelate tritate)
n.1
albume
n.1
cucchiaio semi di papavero tritati (oppure aromi come origano o
rosmarino)
n.1
cucchiaio olio evo
n.1
cucchiaino sale fine
Istruzioni
Accendere il forno a 180°.
Con una forchetta sbattere leggermente l'albume e unirlo al resto degli ingredienti: mescolare sino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
Su un foglio di carta da forno stendere l'impasto dei crakers alla farina di mandorle appena ottenuto: per facilitare le cose, coprire con un altro foglio di carta da forno e spianare con un mattarello.
Lo spessore non dovrà superare i 2mm.
Con un coltello tagliare dei rettangoli della grandezza desiderata e separarli leggermente con molta delicatezza.
Infornare e cuocere 10-12 minuti: i crakers dovranno essere molto dorati ma non troppo marroni.
Conservare in un luogo fresco e asciutto in un contenitore ermetico.
Ogni buon professionista della salute sa che la salute dell'intestino e l'infiammazione sono intimamente correlate. Un intestino sano contribuisce a migliorare la qualità del sonno, una forte funzione immunitaria e un efficace sistema digestivo. Tuttavia, l'infiammazione può modificare l'equilibio intestinale e causare molti problemi di salute. Scopri di più in questo articolo su come puoi […]
Se abbiamo una malattia infiammatoria intestinale (#mici) in fase attiva (o un intestino molto infiammato) possiamo avere seri problemi quando si tratta di tollerare e digerire bene certi alimenti, soprattutto le verdure e la frutta. In questo articolo voglio quindi lasciarti 3 consigli semplici e pratici che puoi applicare nella vita di ogni giorno, e […]