Quante volte abbiamo avuto voglia di una buon sugo al pomodoro e non abbiamo potutto mangiarlo perché siamo intolleranti o perché ci infiamma l'intestino?
Inoltre siamo consapevoli che il pomodoro fa parte della famiglia delle solanacee (come le melanzane, peperoni, patate e bacche di goji) e non é adatto a chi ha problemi intestinali o malattie autoimmuni, visto che questi ortaggi presentano alcaloidi che aumentano l'infiammazione.
Quando ho iniziato a cambiare la mia dieta a causa del morbo di Crohn, per me é stata una tragedia toglierlo perché ero pomodoro-dipendente, ma poi con il tempo mi sono abituata. Peró é pur vero che quando faccio certe ricette (come la pizza di cavolfiore o di zucchine, di cui pubblicheró presto le ricette) il pomodoro mi mancava. Allora ho pensato...perché non inventare un sugo di finto pomodoro?
Et voilá, ecco a voi la salsa di pomodoro fatta con carote e barbabietole 🙂
Ci servirá inoltre una bottiglietta di acidulato di pugne umeboshi … ma che nome strano, di cosa si tratta?
Le prugne umeboshi sono delle albicocche della tradizione giapponese e cinese. Sono arrivate nel nostro paese proprio grazie alla cucina macrobiotica che ne ha esaltato le straordinarie proprietà benefiche. Dalla fermentazione delle prugne si ottiene l’acidulato, un condimento particolarmente salato che può essere utilizzato per insaporire i nostri piatti e che puó avere benefici sull'apparato digestivo.
Ingredienti per la salsa (per circa 600 gr di salsa)
250 g barbabietola rossa
250 g carote
200 g cipolle
sale
5-6cucchiai di acidulato di prugne umeboshi (in alternativa aceto di mele bio, provando sempre un cucchiaio alla volta).
Ingredienti per il sugo
salsa di barbabietole rosse
1 cipollotto o 1 scalogno
1 spicchio di aglio (se gradito)
origano secco
olio evo, sale
Utilizzare il più possibile prodotti biologici, senza conservanti, senza zuccheri aggiunti e senza altre sostanze chimiche.
Preparazione della salsa
Pulire bene le barbabietole, le carote e le cipolle. Tagliare le verdure a pezzetti e metterle in una casseruola con acqua per la metà del volume delle verdure. Portare a bollore, aggiungere il sale, coprire e abbassare la fiamma. Cuocere per circa 30 min e girare di tanto in tanto
Quando le verdure sono cotte ridurle in salsa con un frullatore a immersione
A questo punto bisognerà aggiungere la giusta quantità di acidulato umbeboshi.
Importante! Vi consiglio di aggiungere un cucchiaio alla volta, mescolare bene e assaggiare. Io ho utilizzato circa 6 cucchiai di acidulato. Il risultato finale deve essere una salsa che ricorda il sapore del pomodoro, l’acidulato aiuterà a creare l’effetto acido e ad attenuare il retrogusto di terra della barbabietole.
Preparazione del sugo
Pulire il cipollotto, tagliare a fettine sottili, aggiungere un pizzico di sale e soffriggere a bassa temperatura in una casseruola con un filo di olio evo fino a che il cipollotto non risulta leggermente dorato
Se gradito aggiungere al soffritto anche lo spicchio di aglio premuto.
Aggiungere la salsa di barbabietole e l’origano secco. Lasciare insaporire per circa 10 min.
E il gioco é fatto! adesso potete finalmente condire la vostra pizza di verdure con questo sugo! 😉
Se avete problemi di fermentazioni in una prima fase non vi consiglio mischiarla alla pasta (anche senza glutine) perché cereali e verdure amidacee come carote, barbabietole, patate americane possono rendere difficile la digestione. Poi quando starete meglio potrete farlo! 😉
Ogni buon professionista della salute sa che la salute dell'intestino e l'infiammazione sono intimamente correlate. Un intestino sano contribuisce a migliorare la qualità del sonno, una forte funzione immunitaria e un efficace sistema digestivo. Tuttavia, l'infiammazione può modificare l'equilibio intestinale e causare molti problemi di salute. Scopri di più in questo articolo su come puoi […]
"Perché ho provato tante diete e protocolli per il mio intestino ma non avuto miglioramenti?" Una cosa che mi succede spesso durante una prima consulenza con un nuovo assistito che soffre di una mici o una patologia autoimmune, é che la gente arrivi disperata e frustrata perché ha provato tante diete, eliminato tanti alimenti, provato […]
Se abbiamo una malattia infiammatoria intestinale (#mici) in fase attiva (o un intestino molto infiammato) possiamo avere seri problemi quando si tratta di tollerare e digerire bene certi alimenti, soprattutto le verdure e la frutta. In questo articolo voglio quindi lasciarti 3 consigli semplici e pratici che puoi applicare nella vita di ogni giorno, e […]
É estate ed é finalmente periodo di vacanze, ma quando arriva questo momento spesso iniziamo ad entrare in crisi perché non sappiamo come organizzarci per poter mangiare sano ed evitare problemi di salute quando siamo in viaggio e ci ritroviamo spesso a mangiare in giro. Per questo motivo ho pensato di darvi qualche consiglio per […]
Sei anche tu cioccolato - dipendente peró non lo puoi mangiare perché ti infiamma l'intestino? Ebbene si, da quando ho iniziato ad avere il morbo di Crohn, anch'io ho incomiciato a non tollerare certi cibi che amavo e tra questi c'era anche il cioccolato o il cacao. Ovviamente all'inizio é stata una tragedia, non potevo […]
Vuoi riacquisire il tuo benessere intestinale o fare una colazione sana veloce che ti dia energia? Ecco il modo giusto di iniziare la giornata: pancake al cocco! Questa ricetta é senza glutine, senza latticini, proteica e senza carboidrati (la versione dolce con frutta invece ha carboidrati, ma ben bilanciati con grassi e proteine). La mattina, […]
Utilizamos cookies para asegurar que damos la mejor experiencia al usuario en nuestra web. Si sigues utilizando este sitio asumiremos que estás de acuerdo.ValePolítica de privacidad