PIZZA DI CAVOLFIORE: LOW CARB, SENZA FARINE E SENZA LATTICINI
Oggi vi presento un sostituto della pizza buonissimo, adatto a tutti, grandi e piccini e anche a chi deve ridurre i carboidrati 🙂
Perfetto per chi ha intolleranze o problemi gastro-intestinali, o chi sta seguendo un'alimentazione antinfiammatoria, perché ricorda il gusto di quella classica ma la potrete mangiare senza nessun senso di colpa 🙂
É una pizza a base di cavolfiore, uova e mandorle!
Ma vediamo subito come si prepara:
Ingredienti per la base:
350g di cavolfiore (solo le cimette)
50g di mandorle spellate e tritate come farina
1 cucchiaio di semi di lino macinato
1 albume
cumino
2 cucchiai di olio EVO
1 cucchiaino di sale integrale o rosa
origano
Per la farcitura:
salsa di pomodoro finta (ricetta qui) (se non ce l'avete potete fare anche una crema di zucchine o rucola e olive per esempio).
formaggio al cocco vegano (metteró presto la ricetta) oppure quello Violife (nei negozi bio).
origano
Procedimento:
Taglia le cimette di cavolfiore e tritale nel frullatore fino a quando non hanno la consistenza del cous cous. Quando hai finito metti il composto in un panno pulito e strizza per bene fino a quando il cavolfiore non avrá eliminato tutta l'acqua.
Metti in una ciotola il composto, la farina di mandorle, l'albume sbattuto, i semi di lino tritati, il sale, olio e origano e mescola fino a formare una palla ben compatta.
Stendi il composto sulla carta forno giá oleata e con l'aiuto di un altro foglio di carta forno stendilo formando una forma rotonda cercando di non appiattire troppo i bordi che si potrebbero bruciare un pó (come é successo a me :D)
Falla piú spessa di questa 😉
Metti in forno la base a 180º per 20 minuti a forno ventilato e poi altri 10 minuti mettendola nel primo ripiano dall'alto.
Poi tirala fuori e metti la salsa di pomodoro finta e il formaggio vegano facendo riscaldare per altri 10 minuti. Controlla sempre la cottura perché tutto varia da forno a forno.
Ogni buon professionista della salute sa che la salute dell'intestino e l'infiammazione sono intimamente correlate. Un intestino sano contribuisce a migliorare la qualità del sonno, una forte funzione immunitaria e un efficace sistema digestivo. Tuttavia, l'infiammazione può modificare l'equilibio intestinale e causare molti problemi di salute. Scopri di più in questo articolo su come puoi […]
"Perché ho provato tante diete e protocolli per il mio intestino ma non avuto miglioramenti?" Una cosa che mi succede spesso durante una prima consulenza con un nuovo assistito che soffre di una mici o una patologia autoimmune, é che la gente arrivi disperata e frustrata perché ha provato tante diete, eliminato tanti alimenti, provato […]
Se abbiamo una malattia infiammatoria intestinale (#mici) in fase attiva (o un intestino molto infiammato) possiamo avere seri problemi quando si tratta di tollerare e digerire bene certi alimenti, soprattutto le verdure e la frutta. In questo articolo voglio quindi lasciarti 3 consigli semplici e pratici che puoi applicare nella vita di ogni giorno, e […]
É estate ed é finalmente periodo di vacanze, ma quando arriva questo momento spesso iniziamo ad entrare in crisi perché non sappiamo come organizzarci per poter mangiare sano ed evitare problemi di salute quando siamo in viaggio e ci ritroviamo spesso a mangiare in giro. Per questo motivo ho pensato di darvi qualche consiglio per […]
Sei anche tu cioccolato - dipendente peró non lo puoi mangiare perché ti infiamma l'intestino? Ebbene si, da quando ho iniziato ad avere il morbo di Crohn, anch'io ho incomiciato a non tollerare certi cibi che amavo e tra questi c'era anche il cioccolato o il cacao. Ovviamente all'inizio é stata una tragedia, non potevo […]
Vuoi riacquisire il tuo benessere intestinale o fare una colazione sana veloce che ti dia energia? Ecco il modo giusto di iniziare la giornata: pancake al cocco! Questa ricetta é senza glutine, senza latticini, proteica e senza carboidrati (la versione dolce con frutta invece ha carboidrati, ma ben bilanciati con grassi e proteine). La mattina, […]